Macchinari industria tessile

Storia di eccellenza: rivestimento in Resina Multistrato

Quando due eccellenze si incontrano.

Oggi vi presentiamo un progetto che abbiamo portato a termine per conto di un'eccellenza italiana, leader nel settore del ricamo automatico che opera da più di 30 anni nel vicentino con clienti in tutto il mondo.

Per loro conto i nostri professionisti hanno optato per un rivestimento in Resina Multistrato , questo tipo di pavimentazione è caratterizzato da quattro fasi di lavorazione.

Cicli della Resina Multistrato

Prima di dare inizio al ciclo di lavorazione gli artigiani che hanno lavorato a questo progetto hanno svolto un lavoro di levigatura sulla pavimentazione preesistente, in seguito è stato applicato un primer di adesione per migliorare e favorire il fissaggio della resina al supporto.

Successivamente è iniziato il processo di rasatura con resina epossidica e semina di quarzi sulla resina ancora fresca per aumentare la resistenza meccanica del sistema e per creare una superficie ruvida che facilita l'ancoraggio dello strato successivo.

Il penultimo ciclo svolto è stata la rasatura di chiusura con resina epossidica pigmentata le cui funzioni principali sono:

  • chiudere ed uniformare la superficie dopo la semina del quarzo coprendone i granuli evitando che quest'ultimi si stacchino o che restino scoperti
  • Donare uniformità cromatica
  • Protegge il pavimento da abrasioni, urti e agenti chimici e inoltre funge da base per l'ultima fase del ciclo

In fine è stata effettuata una verniciatura a rullo con resina epossidica pigmentata che dona a questo tipo di finitura un aspetto uniforme e luminoso, creando anche un film protettivo resistente all'usura, oli, acqua e sostanze chimiche e detergenti.

Perchè scegliere questo tipo di rivestimento?

Il rivestimento in resina Multistrato è stato scelto perchè, grazie ai vari cicli mantiene uno spessore maggiore, rendendo la superficie più resistente agli urti ed al transito di mezzi pesanti. Tra le sue peculiarità spicca la facilità di pulizia: la superficie infatti, non assorbe sporco e liquidi, risultando semplice e veloce da igienizzare. A tutto ciò si aggiunge un elemento fondamentale, ovvero la sicurezza sul lavoro, poiché il rivestimento è antiscivolo.

Quando viene consigliato?

Questo tipo di rivestimento per le sue caratteristiche viene consigliato soprattutto ad attività industriali, magazzini di stoccaggio o di logistica, officine meccaniche ed industrie con intenso traffico di mezzi.

 

 

Contattaci

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.